BOXE
L’arte più antica
E’ lo sport da combattimento più famoso del mondo e una delle più antiche forme di combattimento. Ne troverete rappresentazione nei quadri, nelle statue, nelle pitture, sui vasi vecchie di millenni: due atleti che si affrontano cercando di Indebolire ed atterrare l’avversario.


BOXE
APPRENDIMENTO
Il pugilato impone ai suoi praticanti concentrazione, intelligenza e un costante allenamento fisico mirato orientato al miglioramento di sé stessi. In vista di un incontro, al praticante di pugilato è richiesto uno studio meticoloso della boxe del proprio avversario, al fine di trovare i punti deboli nella sua guardia, i ritmi e i colpi più pericolosi, a cui rispondere opportunamente con tecniche messe a punto nel corso della preparazione.
BOXE
IL NOSTRO METODO
Dopo un intenso riscaldamento con esercizi di cardio per aumentare la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna, gli atleti passano ad esercizi specifici per il pugilato. Questi possono includere esercizi di tecnica per migliorare i colpi, il movimento e il posizionamento, esercizi di sacco da boxe per sviluppare la potenza e l’agilità, e esercizi di shadow boxing per perfezionare la tecnica e la coordinazione dei movimenti.

TRAINER
LEONARD BUNDU
Bundu ha iniziato la sua carriera nel pugilato professionistico nel 2005, e ha combattuto sia come peso welter che come peso superiore leggero. Grazie alle sue doti atletiche e alla sua determinazione, ha presto attirato l’attenzione degli appassionati di boxe italiani e internazionali. Ha vinto numerosi titoli, tra cui il titolo italiano dei pesi welter nel 2010 e il titolo europeo dei pesi welter nel 2014. Bundu ha sempre dimostrato di essere un atleta molto rispettato e amato sia dai suoi colleghi che dai suoi fan. Oltre alla sua carriera nel pugilato, ha anche lavorato come personal trainer e ha dato il suo contributo alla promozione del pugilato in Italia. Nel 2017, dopo una lunga e prestigiosa carriera, Bundu ha deciso di ritirarsi dal pugilato professionistico. Il suo record finale è di 33 vittorie, 3 sconfitte e 2 pareggi.
Essere parte di RUA67
Crediamo fortemente che la palestra debba essere uno spazio condiviso, un luogo d’incontro dove attraverso la pratica delle Arti Marziali, degli sport da combattimento e dell’allenamento funzionale, si persegue il miglioramento della persona. Unisciti alla nostra comunità.
Vieni a provare